PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO “ACQUE COMUNE: FESTIVAL ITINERANTE LUNGO I FIUMI” (IN LAVORAZIONE) DI WALTER RONZANI E ANDREA COLBACCHINI
In cammino (e in gommone) da Santorso a Vicenza seguendo i corsi d’acqua Timonchio, Bacchiglione e Astichello. Una carovana per l’acqua. Un percorso di ricerca, riscoperta e condivisione. Dal 27 al 30 settembre 2018 una carovana di amministratori locali ed esperti (un geografo, un artista, un climatologo, un poeta, un ingegnere, uno storico, un insegnante, un ambientalista) ha seguito a piedi il corso del torrente Timonchio e del fiume Bacchiglione.
Acque Comuni è una carovana in cammino, un percorso di ricerca, ma anche un festival itinerante lungo i fiumi che ha voluto offrire alle comunità attraversate, e a tutti i partecipanti, una serie di appuntamenti per conoscere, scoprire, approfondire e divertirsi.
Acque Comuni è nato dalla rete di partenariato nazionale Paesi dell’Acqua ed è stata costruita attraverso un percorso condiviso che ha coinvolto Viacqua, le Amministrazioni Comunali e una serie di realtà del territorio operanti in ambito ambientale, didattico, sociale e culturale.
Acque Comuni è un’iniziativa ambiziosa, ma consapevole del fatto che i cambiamenti veri partono dai piccoli gesti. Non è un caso se la carovana ha scelto un gesto umile e naturale quale il camminare: un elogio alla lentezza, alla possibilità di dialogare e confrontarsi. E camminando, è andata a riscoprire i segni, le memorie e l’attualità di una civiltà sorta storicamente lungo quelle arterie liquide che per diversi secoli hanno fecondato città e campagne. Al contempo ha lavorato per sviluppare uno sguardo nuovo, fondato sulla consapevolezza dell’acqua come bene comune, fattore di benessere e di relazione. Un’azione collettiva e partecipata per contribuire ad un governo virtuoso e lungimirante delle risorse idriche.
Acque Comuni, infine, è un invito a tornare a frequentare i fiumi, a recuperare il contatto con l’elemento acqua, perché siamo convinti che da questa ritrovata attitudine possano scaturire importanti processi di riqualificazione e rigenerazione territoriale, insieme ad un rinnovato senso di cittadinanza.
SEGUE DIBATTITO INSIEME AGLI IDEATORI DEL FESTIVAL – ASSOCIAZIONE VICENTINA EQUISTIAMO (PROGETTO VAGHE STELLE/ TERRITORI SU DUE PIEDI) E ASSOCIAZIONE PAESE DELL’ACQUA – ALLA CONSULTA DEL MATESE E ALL’ASSOCIAZIONE ASD MATESE ADVENTURES.